Look and feel

Condividi

Definizione

Il termine anglosassone “look and feel” viene usato spesso in campo informatico e si riferisce alla percezione visuale ed emozionale generata da un sito web o da un software, in particolare dalla sua interfaccia grafica. L’espressione comprende due aspetti fondamentali:

  1. Look: Rappresenta l’aspetto visivo composto da elementi come colori, layout, tipografia e grafica.
  2. Feel: Rappresenta ciò che l’utente percepisce e l’esperienza che esperimenta durante l’interazione con l’interfaccia, che include la sua intuitività, la reattività, la semplicità d’uso.

Nell’ambito del software e app, il look and feel viene generalmente ereditato dal sistema operativo per cui viene sviluppata l’applicazione. Questo approccio facilita l’usabilità del software, poiché gli utenti che imparano a utilizzare un’applicazione possono trasferire le loro conoscenze ad altre applicazioni con un design simile. Lo stesso concetto è trasferibile, con qualche modifica, anche nell’ambito dei siti web dove i molti studi e la sperimentazione con i focus group hanno contribuito a formulare alcune linee guida sull’usabilità, favorendo nel tempo una certa standardizzazione di molti elementi nelle nelle pagine web (navigazione, titoli, pulsanti ecc.)

Inoltre, il look and feel non solo contribuisce all’esperienza dell’utente, ma è anche un elemento cruciale nel branding, poiché le caratteristiche di design e funzionalità possono influenzare significativamente il valore percepito di un marchio. Gli elementi originali che compongono il look and feel possono essere protetti da leggi sulla proprietà intellettuale, come dimostrato dai contenziosi legali tra grandi aziende per violazioni di design e funzionalità.

Gli elementi chiave che compongono il Look and Feel

Aspetti Visivi (Look)

  • Colori: La palette di colori utilizzata determina l’atmosfera e l’emozione che il software trasmette.
  • Tipografia: I caratteri scelti influenzano la leggibilità e il tono del messaggio.
  • Layout: La disposizione degli elementi sulla pagina guida l’attenzione dell’utente e facilita la navigazione.
  • Icone e Grafica: Le immagini e le icone devono essere coerenti e intuitive, contribuendo a una comunicazione visiva efficace.

Aspetti di Interazione (Feel)

  • Reattività: La velocità con cui il software risponde alle azioni dell’utente è fondamentale per un’esperienza fluida.
  • Feedback Visivo: Elementi come animazioni o cambiamenti di stato forniscono indicazioni chiare all’utente su cosa sta accadendo.
  • Usabilità: L’interfaccia deve essere intuitiva, permettendo agli utenti di completare facilmente le loro attività senza frustrazioni.

Coerenza

La coerenza tra tutti questi elementi è cruciale. Un look and feel armonioso non solo migliora l’usabilità, ma rafforza anche l’immagine del brand, creando un’identità visiva riconoscibile e memorabile.

Importanza del Branding

Il look and feel contribuisce significativamente alla percezione del brand. Se gli elementi visivi e interattivi sono in linea con i valori e la personalità del marchio, si crea una connessione più forte con gli utenti, aumentando la loro fedeltà e soddisfazione.

Come si può migliorare il look and feel di un sito o app esistente

Migliorare il look and feel di un software esistente richiede un approccio strategico e mirato. Ecco alcuni elementi chiave e suggerimenti pratici per apportare miglioramenti efficaci:

Analisi Iniziale

  • Valutazione del Design Attuale: Analizza il look and feel attuale per identificare elementi obsoleti o poco funzionali. Chiediti se il design è leggibile, attraente e coerente con l’identità del brand .
  • Feedback degli Utenti: Raccogli feedback dagli utenti per capire quali aspetti dell’interfaccia sono frustranti o poco intuitivi. Sondaggi e test di usabilità possono fornire informazioni preziose.

Aggiornamenti Visivi

  • Palette di Colori: Aggiorna la palette di colori per riflettere le tendenze moderne e migliorare l’estetica generale. Utilizza colori che siano in armonia tra loro e che supportino la leggibilità .
  • Tipografia: Scegli caratteri tipografici moderni e leggibili. Assicurati che la dimensione e lo stile siano appropriati per il contesto .
  • Icone e Grafica: Utilizza icone semplici e coerenti per migliorare la navigazione. Le icone dovrebbero essere facilmente riconoscibili e supportare la funzionalità dell’interfaccia .

Miglioramenti dell’Interazione

  • Semplificazione della Navigazione: Rendi la navigazione più intuitiva riducendo il numero di clic necessari per raggiungere le funzioni principali. Organizza gli elementi in modo gerarchico, utilizzando spazi bianchi per migliorare la chiarezza .
  • Feedback Visivo: Implementa feedback visivo chiaro (come animazioni o cambiamenti di colore) quando gli utenti interagiscono con gli elementi dell’interfaccia. Questo aiuta a confermare le azioni intraprese .

Coerenza del Brand

  • Allineamento con l’Identità del Brand: Assicurati che il look and feel sia in linea con l’immagine del brand. Ogni elemento visivo deve comunicare i valori e la personalità del marchio .
  • Manuale di Brand Identity: Crea o aggiorna un manuale di brand identity che definisca linee guida chiare su colori, tipografia, stili grafici e tono di voce da utilizzare in tutte le applicazioni .

Test e Iterazione

  • Prototipazione: Prima di implementare le modifiche, crea prototipi delle nuove interfacce per testarle con gli utenti. Questo permette di raccogliere feedback prima del lancio definitivo.
  • Iterazione Continua: Dopo l’implementazione, continua a monitorare le prestazioni dell’interfaccia e raccogli feedback per apportare ulteriori miglioramenti nel tempo.

Adottando questi approcci, è possibile migliorare significativamente il look and feel di un software esistente, rendendolo più attraente e funzionale per gli utenti.

Condividi:

Servizi per te

Assistenza WordPress

a partire da
23,33
/mese
Scopri i pacchetti »

Siti web

a partire da
900,00
Scopri le formule »

Posizionamento SEO

Scopri »

Marketing online

Scopri »