Se l'America anticipa ancora i trend europei, aspettiamoci anche qui l'ascesa degli smart speaker e del podcast.
Internet: digital divide? no, cultural divide!
Circa un anno fa TechEconomy pubblicava un interessante articolo, basato su una ricerca del Censis, su come il digital divide poteva considerarsi ampiamente superato, e che il nuovo allarme poteva essere piuttosto derivato dal sorpasso imminente dell’uso di Internet rispetto alla carta stampata.
Tornando al presente, proprio ieri Audiweb ha pubblicato i dati sull’accesso e utilizzo di Internet, aggiornati a dicembre 2013.
"Nel 2013 l’accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha raggiunto l’82% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, pari a 39 milioni di individui, di cui 22 milioni da smartphone e circa 7 milioni da tablet.
L’audience online da PC nel 2013 ha registrato un valore medio giornaliero di 13,6 milioni di utenti e una media mensile di 28 milioni di utenti online.
Anche se questi dati sembrano confermare la tendenza individuata un anno fa dal Censis, essi rivelano che in Italia c'è molta strada da percorrere.
Il quadro fornito infatti rivela che, sì, l’82% degli italiani ha accesso a internet, ma solo la metà (o poco più) di questi vi accede almeno una volta al mese, e solo un quarto ne fa un uso che possiamo definire costante.
Quindi gli italiani che usano Internet per informarsi sembrano ancora molto, troppo pochi. E gli altri, che uso fanno di internet?
In realtà sappiamo che i dati non includono gli accessi a Internet da dispositivi mobili, che Audiweb comincerà a includere nelle sue analisi soltanto a partire dal 2014. Quindi per una risposta veramente completa bisogna attendere almeno un altro mese.
Tuttavia i numeri globali forniti sembrano dimostrare che ben tre quarti degli italiani sono ancora lontani da Internet, pur avendone tecnicamente l'accesso. Se anche con i nuovi dati questa tendenza viene confermata, assistiamo forse a un digital divide che assume sempre più connotazione culturale.
La condivisione è crescita
Correlati
In media passiamo 7 ore al giorno davanti a un qualsiasi schermo, a volte davanti a due schermi contemporaneamente.
Anche nel B2B scende la spesa nei media tradizionali mentre sale il budget del marketing digitale